logosigent

IL MONDO DELLE INVESTIGAZIONI

News di settore

Formazione

Investigazioni aziendali

Gli investigatori privati


facebook
youtube
whatsapp

Giurisorudenza

Cinema & fiction

costi degli investigatori

Osservatorio

INVESTIGAZIONI SUI DIPENDENTI


SIGENT Investigazioni e Sicurezza
Sede Legale e Operativa: Via Cutu 31 - Perugia
Mobile 24h: 375/5400661 - 335/1332223
privacy

logosigent

difendiamo
​le imprese

Le investigazioni aziendali sui dipendenti rappresentano uno strumento per l'HR Manager al fine di agevolare la corretta gestione delle risorse umane e un indispensabile ausilio in caso di contenzioso.. Il valore aggiunto costituito dai dipendenti rappresenta sovente la marcia in più di un'impresa ed è proprio per questo che è necessario isolare elementi dannosi per l'azienda, per i propri colleghi e per l'intero sistema interno. 

 

LE INVESTIGAZIONI PER ASSENTEISMO DEI DIPENDENTI

L'assenteismo dei dipendenti costiuisce una vera e propria piaga che incide direttamente sugli indici di produttività aziendali, creando peraltro malcontento all'interno delle strutture e degli stessi colleghi penalizzati paradossalmente dal loro comportamento onesto ed ortodosso. Per tali ragioni un direttore del personale deve poter contare sull'ausilio di un'agenzia investigativa specializzata che possa intervenire a supporto dello staff legale aziendale per poter arginare casi di assenteismo in azienda e valutare provvedimenti disciplinari anche estremi a fronte di elementi probatori validi in giudizio e conformi agli obiettivi di indagine.

 

GLI AMBITI DI APPLICAZIONE

USO DISTORTO  PERMESSI L. 104

 

Come noto la Legge 104 è uno strumento normativo che consente al dipendente che abbia un famigliare bisognoso di assistenza di poter richiedere un certo numero di permessi per poter fronteggiare una situazione di disagio. Strumento sacrosanto di cui tuttavia, in modo talora odioso, beneficiano indebitamente i dipendenti "furbetti" che magari cumulano i permessi al fine di poter comporre i cosiddetti "ponti" per poter avere maggior tempo libero a disposizione e sottrarsi agli obblighi contrattuali con il datore di lavoro. L'assenteismo per l'uso distorto dei permessi ex L. 104 è una casistica investigativa di più recente sviluppo ed obbligazione rispetto alle altre aree di intervento, benché vi sia ormai un expertise consolidato in armonia con un quadro giurisprudenziale solido. In ogni modo è sempre corretto avere un approccio meticoloso alla preprazione dell'investigazione, tenendo contro del fatto che il confine tra ciò che è lecito e non lecito fare per il dipendente in 104 non è sempre definito con estrema chiarezza. Al di là di casi incontestabili, come dipendenti in 104 che vanno in vacanza lasciando solo il famigliare interessato,  ci sono altre circostanze più "border line" che necessitano di attenzione investigativa. Si consideri che l'azienda può disporre sia del nominativo del famigliare sia del domicilio, dati che non vanno "sprecati". E' sempre utile, secondo il metodo operativo SIGENT, predisporre un doppio controollo sia presso il domicilio dell'assistito sia presso quello del dipendente al fine di chiarire con esattezza le dinamiche dell'assistenza prestata o, eventualmente, non prestata per nulla dipendente assenteista. 

ASSENTEISMO PER MALATTIA

 

L'assenteismo per malattia è uno dei casi più freuqnti ove intervengono a supporto delle imprese gli investigatori SIGENT. I dipendenti che fruiscono dell'assenza per malattia, come noto, sono subordinati a controlli da parte degli enti previdenziali attraverso le visite fiscali in orari prestabiliti. Tuttavia tale elemento non esaurisce lo spettro di problematiche cagionate all'azienda, a fronte di una eventuale simulazione della malattia, ma è afferente al mero aspetto contributivo. Il cosidetto "danno di produttività" recato all'impresa trascende dal mero aspetto dei costi diretti a livello contributivo e retributivo. Uno die nodi tecnico-operativi nelle investigazioni sui dipendenti per assenteismo nel periodo di malattia è rappresentato dal fatto che l'azienda, durante il periodo stesso, non può conoscere, se non informalmente ed ufficiosamente, le ragioni e le caratteristiche della patologia. Questo fatto pone all'agenzia investigativa la necessità di operare per raccogliere elementi probatori incontestabili anche di fronte a patologie più difficilmente precisabili quali stress, problemi depressivi o psicologici. Non basta utilizzare investigatori privati bravi nelle azioni operative tipiche quali appostamento e pedinamento, occorre che il personale possa coniugare l'abilità tecnica con nozioni giuridiche che ne pilotino l'intervento al fine di non vanificare il tempo impiegato nelle indagini. Infine occorre che vi sia da parte dell'agenzia investigativa una conoscenza degli scenari giurisprudenziali oltre che una fase di istruttoria meticolosa che definisca esattamente i target investigativi che saranno poi concretizzati con elementi di prova validi in giudizio e, se necessario, confermati in udienza da un investigatore privato SIGENT

ASSENTEISMO PER INFORTUNIO

 

Gli investigatori privati facenti parte dell'organico SIGENT conoscono bene le differenze tecnico operative tra uno stato di malattia e uno di infortunio. Nel caso di assenza per infortunio per l'azienda è più semplice conoscere le motivazioni dell'infortunio stesso, specie se questi è occorso durante il periodo di lavoro e all'interno della struttura aziendale. Sovente l'infortunio diviene un pretesto specioso per uno scontro con l'entità datoriale al fine di ottenere indebite agevvolazioni o mansioni più conformi ai desiderata del dipendente assenteista. Anche nel caso delle investigazioni per infortunio del dipendente, occorre definire i target investigativi in modo corretto nella fase di briefing ed istruttoria al fine di incanalare l'azione investigativa nei binari corretti della ricerca di elementi probatori conformi alla strategia legale dell'impresa-. Spesso l'infortunio non è del tutto simulato ma viene esagerato dal dipendente assenteista oppure l'iteri di guarigione viene indebitamente dilatato con gravi danni e conseguenze alla gestione aziendale. In queste circostanze la dimostrazione del dolo e dell'assenza di elementi fisici che determinino l'incompatibilità con l'assenza giustificata dal lavoro, presentano problematiche investigative che possono essere risolte da un'agenzia investigativa specializzata che tratta il caso nella sua specificità già in fase di acquisizione dell'incarico e prepara il team degli investigatori privati a gestire queste criticità operative per comporre poi un quadro probatorio adeguato a sostenere giuridicamente le ragioni aziendali e ovviamente ammissibile in giudizio . SIGENT è un istituto investigativo specializzato in investigazioni aziendali per la gestione delle risoprse umane. 

Approfondimenti

LE INVESTIGAZIONI SULL'INFEDELTA' DEI DIPENDENTI

L'infedeltà interna, di dipendenti, dirigenti e soci, è una seria minaccia per la stabilità aziendale e per la sopravvivenza stessa dell'impresa. Negli ultimi anni abbiamo assistito a tassi ci crescita a doppia cifra per questa tipologia di richieste da parte delle imprese di ogni settore e classe dimensionale. La problematica investe tutti i comparti dell'organigramma aziendale e afferisce a know how e progetti industriali, marchi, brevetti e licenze, portafoglio clienti, notizie riservate fino ad arrivare ai veri e propri illeciti, anche di rilevanza penale,  quali furti e sabotaggi. 

GLI AMBITI DI APPLICAZIONE

INFEDELTA' DEI DIPENDENTI

 

In ogni azienda vi sono nicchie di malcontento e dipendeti non soddisfatti delle proprie mansioni o della propria retribuzione. Ciò non giustifica la possibilità di venire meno al patto fiduciario che lega il dipendente al datore di lavoro, soprattutto quando le azioni del dipendente sfociano in vera e propria infedeltà o concorrenza sleale. Sappiamo infatti che numerose sono le articolazionif attuali in cui si può concretizzare l'infedeltà dei dipendenti e quindi le possibili azioni investigative di Sigent per contrastare la minaccia ed addivernire a risultati positvi per l'azienda. Una delle fattispecie più note e ricorrenti è rappresentata da quando il dipendente infedele opera sinergicamente con un'impresa concorrente, in vista di una sua futuribile assunzione, o dietro corrispettivo di denaro. In questo caso il dipendente può cercare di trasferire al competitor sleale notizie di rilevanza vitale quali piani e progetti aziendali, informazioni su brevetti industriali, dati informatici afferenti contabilità o notizie su clienti e fornitori. Un altro caso noto è quello degli agenti commerciali che talora risultano appetibili per la concorrenza per impossessarsi del portafoglio clienti che gestiscono e perché sono in possesso di informazioni strategiche come listini prezzi, listini di vendita, customer base. I dipendenti infedeli talora sono adusi praticare una doppia attività lavorativa, sovente incompatibile con il vincolo di fedeltà.

INFEDELTA' DI SOCI E DIRIGENTI

 

L'infedeltà aziendale tende a manifestarsi con maggiore diffusione nei comparti dell'organigramma aziendale che hanno facilità di accesso a dati strategici e notizie riservate che possono essere "monetizzate" sul mercato. Quindi,  oltre ai dipendenti, sono coinvolti in questo tipo di rishcio anche e soprattutto quadri, dirigenti e perfino soci. Inoltre, come facile comprendere, il cosiddetto "fuoco amico", in questo caso, è di gran lunga più pericoloso, poiché si tratta di soggetti che sovente non debbono rubare dati o notizie ma ne hanno accesso in funzione delle loro mansioni aziendali e ne comprendono in maniera più pervicace il valore intrinseco. L'infedeltà direzionale, come la definiamo noi di Sigent, presenta sfumature motivazionali leggermente diverse rispetto all'infedeltà dei dipendenti. Può nascere anche dalla semplice sete di denato oppure da identiche motivazioni di frustrazione e malcontento ma anche da dissapori con i soci o con i superiori (nel caso di dirigenti e quadri),  da scelte aziendali non condivise, dalla presunzione di poter fare meglio senza la "zavorra" dell'azienda in cui si lavora.  Un altra occorrenza che spesso incontriamo nelle investigazioni sull'infedeltà interna è legata ad interessi personali o famigliari, al bisogno di guadagnare di più a fronte di situazioni extra aziendali o ancora perché anche soci e dirigenti di livello possono essere sensibili alle lusinghe di concorrenti sleali che vogliano assicurarsene i servigi allo scopo di indebolire l'aziend.a 

ILLECITI DEI DIPENDENTI

 

Come noto, l'ultima riforma del Job Act, ha introdotto alcuni anni fa alcune novità chiarendo che il controllo dei dipendenti, soprattutto se finalizzato alla tutela del patrimonio aziendale oppure a garantire la sicurezza del luogo di lavoro e degli stessi dipendenti. Occorrono alcune accortezze tecnico-giuridiche al fine di non sconfinare nella violazione dello statuto dei lavoratori ma in ogni modo è stato sbloccato un tabù che impediva alle impresa di poter proteggere appieno i propri legittimi interessi. I furti in azienda, soprattutto laddove la realtà imprenditoriale produce beni di pregio oppure dove vi sono filiere complesse di approvvigionamento logistico che possono consentire dispersioni immediatamente non osservabili, è quasi all'ordine del giorno da parte di dipendenti disonesti che violano la legge oltre che il patto di fedeltà aziendale. Ma non solo i furti o le appropriazioni indebite di beni e strumenti dell'azienda sono oggetto delle investigazioni contro gli illeciti dei dipendenti. Spesso il dipendente infedele esegue atti criminali veri e propri, tesi ad ottenere un danno materiale diretto o indiretto. Si pensi alle frequenti azioni di danneggiamento di impianti, beni o strumenti ma anche ad azioni di sabotaggio interno che possono anche rispondere a logiche suggerite dall'esterno ai fini di concorrenza sleale. Gli atti criminogeni commesi dal personale dipendete possonoe essere smascherati con azioni investigative mirate, tese al reperimento probatorio di evidenze giudizialmente valide anche in ambito talora penale. 

PREVENTIVO E CONSULENZA GRATUITI

RICHIEDERE UN PREVENTIVO E AFFIDARE UN INCARICO

PERCHE LE INVESTIGAZIONI SUI DIPENDENTI SIGENT ?

CLIMA AZIENDALE

CLIMA AZIENDALE
lL'antonameno per giusta causa o giustificato motivo di elementi improduttivi, assenteisti e infedeli comporta un miglioramento del clima aziendale

PRODUTTIVITA

PRODUTTIVITA'
L'eliminazione o la sensibile riduzione dell'assenteismo genera un miglioramento degli indici di produttività e di gestione

TREND DELLA PRODUTTIVITA

PERFORMANCES
La riduzione dell'assenteismo comporta l'aumento delle ore produttive impiegate migliorando gli indicaoti di produzione e favorendo le performances aziendali

HR MANAGEMENT

HR MANAGEMENT
La gestione dei dipendenti è più semplice individuando gli assenteisti e gli elementi protagonisti di infedeltà

operativi in tutta Italia

in 24h possiamo attivarci su tutto il territorio italiano e all'estero

DEPOSIZIONI IN UDIENZA

deposizioni in udienza

su ruchiesta del cliente possiamo confermare in udienza gli esiti di indagine

OPERATIVI IN TUTTA ITALIA
PROVE INVESTIGATIVE

prove valide legalmente

le prove raccolte dagli investigatori SIGENT sono valide in giudizio